![]() |
Il satellite Kepler in una riproduzione artistca |
La risposta la fornisce lo studio pubblicato su Astrophysical Journal e realizzato da un team internazionale di ricercatori che ha stilato il catalogo degli esopianeti con più probabilità di assomigliare a casa nostra tra gli oltre 4000 scovati dal telescopio Kepler della NASA.
Il risultato: una lista di 216 mondi situati nella fascia abitabile del proprio sistema planetario, quindi posti alla giusta distanza dalla propria stella tale da permettere all'acqua, qualora ve ne fosse, di scorrere allo stato liquido. Ma i ricercatori non si sono fermati qui. Dalla prima selezione hanno poi ricavato una top 20 di possibili eso-Terre.
![]() |
Goldilocks Zone ovvero la zona abitabile a seconda del tipo di stella |
«Si tratta del catalogo più completo e aggiornato dei pianeti scoperti da Kepler situati nella zona abitabile della propria stella», spiega Stephen Kane, professore presso la San Francisco State University (SFSU) e primo autore dello studio che ha impegnato il team per circa tre anni. «Ora possiamo concentrarci su questi pianeti, eseguendo studi più approfonditi, per scoprire come sono fatti e se sono effettivamente abitabili».
(fonte: Agenzia Spaziale Italiana)
Nessun commento:
Posta un commento