![]() |
Micu, il capraio ed il suo gregge |
Lo studio ha confrontato il comportamento di quattro specie animali che storicamente convivono con l'uomo utilizzando un test "a soluzione impossibile" ovvero l'animale doveva svolgere un determinato compito per poter accedere ad una ricompensa in cibo. Gli animali che hanno partecipato a questo studio sono il cane, il cavallo, il gatto e la capra. Quando l'animale si accorge che non riesce più a svolgere il compito si rivolge con lo sguardo all'umano in una sorta di muta "richiesta di aiuto". I ricercatori hanno misurato con attenzione i tempi e le modalità con cui l'animale ricorreva all'aiuto dell'umano ed i risultati sono stati sorprendenti.
Cani, cavalli e gatti hanno risposto in maniera piuttosto prevedibile, il cane è stato
l'animale che più si è avvalso dell'aiuto umano seguito dal cavallo e dal gatto, quest'ultimo, probabilmente, dovuto al suo tipico carattere autonomo.
Ma l'aspetto sorprendente ed interessante riguarda le capre.
Il gruppo di ricerca ha deciso di procedere con un nuovo esperimento, insegnando a 34 capre come rimuovere un coperchio sopra una scatola, in cambio di una ricompensa. Dopo aver ripetuto numerose volte il test, i ricercatori hanno reso impossibile l'apertura della scatola, osservando le reazioni degli animali. Compreso che il compito non poteva essere svolto, la capra ha indirizzato il suo sguardo verso un essere umano vicino, quasi come se volesse supplicare e chiedere aiuto. Inoltre, lo sguardo dell'animale risultava prolungato quando la persona presente era frontale, rispetto a quando era di spalle. In altre parole, era consapevole dell'attenzione rivolta.
![]() |
Le modalità in cui si poneva il ricercatore umano influenzavano i risultati. |
Solo così sarà possibile capire quanto animali finora allevati per il latte e la carne possano davvero creare un legame di affetto, come capita con altre specie ormai stabilmente dentro le nostre case.
Nessun commento:
Posta un commento