mercoledì 27 luglio 2016

Pokemon Go fa bene alla salute. Lo dicono gli esperti.

Pokemon Go - la App che sta muovendo i sedentari.
Dopo le molte critiche rivolte alla nuova App per la caccia ai mostriciattoli, arrivano anche degli apprezzamenti. Non dal punto di vista del gioco di per sè ma da uno del tutto differente, anche se prevedibile.

Giocare a Pokemon Go può, infatti, essere positivo per la salute, perché è in grado di far alzare dal divano persone che altrimenti non farebbero movimento. Ad affermarlo, sul sito della Mayo Clinic, è James Levine, esperto di obesità della clinica e autore del libro 'Get Up! Ecco perché il tuo divano ti sta uccidendo e cosa puoi fare in proposito'.

Il gioco, spiega Levine, può essere anche un ottimo incentivo per uscire di casa. "Qualcuno se un amico gli dicesse 'vuoi venire a fare sport con me domenica' risponderebbe no, mentre invece con il gioco non lo fa"

Non solo, ma c'è anche il fattore gioco: essendo concentrato, il giocatore non solo si esercita come in una qualsiasi passeggiata, ma deve stare attento a trovare il mostro che sta cercando in un determinato momento; questo fa si che il cervello liberi delle endorfine e contribuendo ulteriormente alla perdita di peso, perché lo sforzo è fisico, ma anche mentale.

Comunque con un po' di attenzione si riesce a giocare in sicurezza, perdendo anche qualche chilo di troppo. Quindi se volete essere pronti alla prova costume per l'estate, giocate pure, ma tanto. Più giocherete e più dimagrirete, quale miglior scusa per andare alla ricerca dei pokemon, magari anche con gli amici, facendo del bene allo stesso tempo al proprio organismo?

Il movimento, certo, è sicuramente da apprezzare, soprattutto per coloro che, loro malgrado, sono costretti per lavoro a ore ed ore di sedentarietà; dobbiamo tuttavia capire a fondo il perché e il come questo avviene.

Come al solito, ciò che fa male é l'esagerazione. Gli estremi vanno evitati, certo, giocare qualche ora la sera, camminando o addirittura correndo magari in un giardino, è sicuramente da apprezzare e da incentivare; tuttavia bisogna porre più attenzione quando ci muoviamo in strada, dove rischiamo di essere colpiti da auto e moto  in transito oppure in luoghi pubblici e in luoghi sensibili come musei, chiese, ospedali o cimiteri, dove, il gioco stesso, non è moralmente ammissibile.

Pokemon Go, forse, potrebbe essere una delle tante scuse per uscire di casa e combattere la sedentarietà, tuttavia, ci sono tanti altri ed altrettanto divertenti, modi per farlo. 

(fonti: Ansa, Repubblica, Google News, Mayo Clinc)

Nessun commento:

Posta un commento